2009 – Felici si diventa
“Nella felicità vi è un’idea completa e profonda:
felice è chi sa modulare i ritmi dell’esistenza;
in mezzo ai dolori e alle gioie sa trovare, a tempo, la misura”
S. Agostino
La vita in famiglia è bella e vale la pena di viverla
“Nella felicità vi è un’idea completa e profonda:
felice è chi sa modulare i ritmi dell’esistenza;
in mezzo ai dolori e alle gioie sa trovare, a tempo, la misura”
S. Agostino
Crescere, essere adulto al maschile, acquisire una buona identificazione con un modello maschile non tradizionale o sclerotizzato né troppo ammorbidito sul sentimentalismo, è un compito che un giovane uomo fatica a svolgere. Anche crescere e maturare come donna oggi porta con sé le sue fatiche. Queste riflessioni ci hanno portato nel corso di questi ultimi anni a voler affrontare un tema, il maschile e femminile, visto nel loro evolversi e svilupparsi, legato alle differenze e alla diversità (“diversi come due gocce d’acqua”, verso incisivo della poesia della poetessa polacca premio nobel Wislawa Szymborska) che possono diventare ricchezze a partire da una spiritualità dell’Eros. Dio è Eros (Manikòs Eros per Nicolas Cabasilas, filosofo e teologo bizantino del milletrecento). Eros che si racconta al maschile e femminile. La coppia è l’icona di Dio Eros. Leggi tutto “5° Seminario – Diversi come due gocce d’acqua”
2007 – Il tempo grande scultoreIl tempo Grande scultore Il tema di quest’anno nasce da una provocazione di Padre Giancarlo Bruni durante il seminario dell’anno scorso: “c’è bisogno di invitare le nostre coppie e le nostre famiglie a riflettere sul tempo”. Il titolo invece, richiama uno scritto di Margherite Yourcenar. |