19° Seminario – 5 Marzo 2023

La letizia della carità 
Amati, inviati per amare.

Presentazione a cura di Marco e Marina (Video)

Interventi di Cecilia Pirrone e don Francesco Scanziani (Video)

 

Da Lunedi 27 Febbraio alcuni amici ci aiuteranno ad entrare nel tema.

Sab 04/03 – S.Em Card. Matteo Zuppi

Ven 03/03 – Elena e MatteoEquipes Notre Dame

Gio 02/03 – GabriellaOrdo Virginum (Milano)

Mer 01/03 – don PieroComunità di Caresto

Mar 28/02 – DanielaComunità di Caresto

Lun 27/02 – Beppe e Monica (video)Famiglie missionarie Km 0

 

Il 19° Seminario sulla comunicazione nella coppia e nella famiglia ha come titolo “La letizia della carità. Amati, inviati per amare”. È una rilettura del titolo dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, perché l’amore porta alla letizia, cioè a un “sentimento di gioia intima e serena” (Treccani).

Il Salmo 99 ci invita a “servire il Signore in letizia”, e come vivere in letizia nella coppia? Il Capitolo IV dell’Amoris Laetitia, che traduce l’inno alla carità di San Paolo nella vita della coppia ci indica la strada.
Ma anche la grammatica famigliare che ci ha insegnato Papa Francesco composta dalle parole: permesso, scusa e grazie, a volte difficili da pronunciare, sono la via della letizia.

Infine, come non ricordare le parole di San Francesco sulla “perfetta letizia” che è sopra tutte le grazie e i doni dello Spirito Santo, le quali Cristo concede agli amici suoi, si è di vincere se medesimo e volentieri per lo amore di Cristo sostenere pene, ingiurie e obbrobri e disagi; imperò che in tutti gli altri doni di Dio noi non ci possiamo gloriare, però che non sono nostri, ma di Dio ….”

DOMENICA
5 Marzo 2023

PROGRAMMA
H. 9 Accoglienza
H. 9.30 Relazioni
H. 11 Pausa
H. 11.30 Dialogo e..
compiti a casa
H. 13 Pranzo condiviso

RELATORI

CecILIA PIRRONE

Psicologa e psicoterapeuta
Tra le altre attività è coautrice con don Francesco Scanziani di numerosi libri e sussidi dedicati alla famiglia
Per saperne di più visitate il suo sito: http://ceciliapirrone.it

don FRANCESCO SCANZIANI

Sacerdote della Diocesi di Milano.
Docente presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
È un esperto di pastorale familiare. Ha al suo attivo tantissime pubblicazioni (molte in coppia con Cecilia Pirrone)

Il Seminario si svolgerà presso l’Oratorio del SS. Redentore in Via T. Rodari, 25 a Busto Arsizio.

E previsto un servizio di animazione per bambini e ragazzi (specificate nr. dei figli ed età al momento dell’iscrizione) verrà chiesta un’offerta minima di 10€ a coppia per contribuire alle immancabili spese di gestione.
Per il pranzo, per chi lo desidera, l’organizzazione propone un piatto di lasagne (5€ a persona), poi siamo invitati a portare vino, dolce frutta o altro da condividere (c’è la possibilità di riscaldare cibi)

Per l’iscrizione accedete al modulo online.
Verrà inviato un messaggio di conferma.

Potete seguire Abbandonerai Aderirai anche su Facebook

Gruppi Famigliari

 

Sabato 22 Ottobre
dalle 15.30 alle 18.00
Centro Parrocchiale S. Edoardo
Via Alfieri, 14 Busto A

COMMISSIONE PASTORALE FAMIGLIARE – BUSTO A.

Gruppi
famigliari

In dialogo tra esperienze consolidate, difficoltà, nuove proposte, nuovi gruppi.
L’invito è per tutte le coppie, per rinnovare e condividere idee ed esperienze di famiglie in cammino con la parola di Dio.

15.30 Accoglienza
Introduzione e presentazione dell’incontro
Momento di preghiera
Testimonianze 
Spazio al dialogo
Propositi praticabili per il prossimo futuro
18.00 Saluti e…. arrivederci

Iscriviti ora: clicca qui
(ingresso libero, l’iscrizione serve per predisporre un ambiente adeguato al numero di persone presenti – previsto servizio di animazione per bambini/ragazzi)


Per maggiori informazioni invia una mail a cpfbusto@gmail.com

Segui Pastorale Familiare Busto Arsizio su Facebook

“Caritas laetitia, la letizia della Carità”

Eremo di Caresto – 1-3 Luglio 2022

L’incontro si svolgerà presso l’EREMO DI CARESTO dalla cena di venerdì 01  Luglio ore 19,30 circa, al pranzo di domenica 03 luglio ore 14,00 circa.
Quota Iscrizione: € 30,00 per coppia; per il soggiorno offerta libera da lasciare direttamente all’Eremo di Caresto Iscrizioni entro il 26 giugno
informazioni e iscrizioni:
Daniela cell. 328 9455674 – eremocaresto@gmail.com
Patrizia e Gianluigi – gianluigi.serati@gmail.com
Per ulteriori informazione segreteria@bbandoneraiaderirai.it

Leggi tutto ““Caritas laetitia, la letizia della Carità””

SANTE SUBITO – Famiglie 2022

Una festa per tutte le Famiglie tra spiritualità, spettacolo e testimonianze, celebrerà a Milano l’Incontro Mondiale delle Famiglie, che papa Francesco ha chiesto alle Diocesi di “decentrare” rispetto alla sede ufficiale di Roma 2022.

L’evento si terrà a convergere su Piazza Duomo a Milano, dalle Piazze S. Alessandro, S. Fedele e S. Stefano, dove ci sarà animazione per tutti a partire dalle ore 17,00 del prossimo 18 giugno 2022; l’evento vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini, presenta e conduce Giovanni Scifoni.

Leggi di più sul sito Diocesano (clicca qui)

Intervista a Padre Vianelli, direttore della Pastorale Familiare della Cei (clicca qui)

Il coraggio creativo in famiglia

Un pomeriggio insieme, per riflettere e dialogare nell’anno Famiglia Amoris Laetitia..

Domenica 27 Marzo, dalle 14.30, presso il Collegio dei Padri Oblati a Rho, Corso Europa 228.

Interverranno
Don Natale Castelli
Anna e Tiziano Paganini
Giulia e Mattia Lamberti
Marianna e Giuseppe Scivetti

Programma
14.30 ritrovo e registrazione
15.00 preghiera e intervento del Vicario
Mons. Luca Raimondi
15.30 intervento del sacerdote
15.50 interventi delle coppie
16.30 pausa
16.45 laboratori
18.00 Santa Messa

Clicca qui per iscriverti
*** Per partecipare è necessario il Green Pass ***

Per ulteriori informazioni scrivi un messaggio a : pfzona4@chiesadimilano.it

10° Incontro mondiale delle Famiglie

Visita il sito ufficiale: https://www.romefamily2022.com/it/

Vogliamo leggere insieme tutti i documenti in preparazione all’incontro mondiale delle famiglie, e trarne spunto per il nostro prossimo Seminario.

Sono graditissimi commenti e suggerimenti, scrivete a segreteria@abbandoeraiaderirai.it

Ecco qui di seguito le 7 catechesi proposte dal dicastero per il laici la famiglia e la vita.

1  – Vocazione e Famiglia
2 – Chiamati alla santità
3 – Nazareth: rendere normale l’amore
4 – Siamo tutti figli, siamo tutti fratelli
5 – Padri e madri
6 – I nonni e gli anziani
7 – “Permesso, grazie, scusa”

 

 

 

18° Seminario – Nella Speranza, camminiamo nella casa comune

DOMENICA 21 Novembre 2021
18° Seminario – La comunicazione nella coppia e nella famiglia.

Nella Speranza,
camminiamo nella casa comune.

con
Prof. Luigino Bruni
Piergiorgio e Clorinda Bitelli

Vedi l’intervento del Prof. Luigino Bruni

Vedi l’intervento di Piergiorgio e Clorinda Bitelli

Vedi l’introduzione al Seminario,
interventi di Marco Noli e don Giorgio Fantoni

Al termine del Seminario, Clorinda e Piergiorgio,
ci hanno lasciato un omaggio virtuale ma molto gradito
eccolo

Da domenica 14 Novembre, ogni giorno, sono stati pubblicati uno o più interventi video di vari “amici” che ci hanno così aiutato
ad entrare nel tema del Seminario.

GRAZIE di cuore a tutti!

 

Sabato 20 Novembre
Oggi ascoltiamo S.E. Card. Matteo Zuppi
Arcivescovo della diocesi di Bologna

Card. Matteo Zuppi

Clicca qui per visualizzare

 

Venerdi 19 Novembre
Oggi ascoltiamo don Mario Antonelli (diocesi di Milano)
Vicario Episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede
Responsabile di diversi uffici tra cui il Servizio per la Famiglia

don Mario Antonelli

Clicca qui per visualizzare

Giovedi 18 Novembre
Oggi ascoltiamo la Dott.ssa Cecilia Pirrone
Psicologa, psicoterapeuta (Lecco)
(leggi di più su Cecilia Pirrone)

oppure cerca sui canali social

Cecilia Pirrone

Clicca qui per visualizzare

Mecoledi 17 Novembre
Oggi ascoltiamo la Dott.ssa Ilaria De Vanna
operatrice di Giustizia Riparativa.
Psicologa, psicoterapeuta, mediatrice, formatrice.
E’ socia del C.R.I.S.I. e redattore della rivista Mediares.

(leggi di più su Ilaria de Vanna e il centro ricerche C.R.I.S.I)

Ilaria De Vanna

Clicca qui per visualizzare

 

Martedi 16 Novembre
Oggi pubblichiamo l’intervento di
Suor Daniela – Carmelitane scalze Legnano (MI)

Suor Daniela

Clicca qui per visualizzare

 

Lunedi 15 Novembre
Oggi pubblichiamo tre interventi  preparati
dagli amici della comunità di Caresto – www.caresto.it

don Piero Pasquini

Clicca qui per visualizzare

Rita e Cesare

Clicca qui per visualizzare

Daniela

Clicca qui per visualizzare


Domenica 14 Novembre

don Maurizio Cacciola – Cappellano dell’Ospedale di Magenta (MI)


Clicca qui per visualizzare

Antonella Marinoni – Comunità Missionarie Laiche Busto A.


Clicca qui per visualizzare

Convegno diocesano di pastorale famigliare

MILANO, 2 OTTOBRE 2021

Nipoti, genitori e nonni: relazioni su cui si gioca il futuro

Tralasciando narrazioni ampiamente dibattute, ma in fondo banali, quali “Se non ci fossero i nonni…” o “Affidiamo i piccoli ai nonni perché non possiamo fare altrimenti, ma se potessimo…” o ancora “I nonni sono troppo permissivi e concedono ai nipoti tutto quello che a suo tempo non hanno permesso ai loro figli…”, il Convegno affronta il tema oggi indifferibile per le nostre famiglie ovvero le relazioni al suo interno. E lo fa con riferimento alla cosiddetta famiglia “allargata” che comprende almeno tre generazioni.

E’ organizzato dal Servizio per la Famiglia diocesano in collaborazione con il Movimento Terza Età, l’Associazione Nonni 2.0 e l’Associazione Adulti Più di Azione Cattolica Ambrosiana. I posti in Sala per partecipare “in presenza” al Convegno sono limitati: è pertanto richiesta la registrazione online della propria presenza all’evento. Nel rispetto delle normative anti-COVID 19 sarà necessario esibire il GREEN PASS per l’ingresso.

Sarà comunque possibile seguire lo svolgimento del Convegno anche a distanza e in diretta su www.chiesadimilano.it.

Per registrare la propria presenza cliccate su iscrizione online.

43° Giornata per la vita

SPORTELLO Anania Webinar con MASSSIMO RECALCATI

Aprire le porte di casa a un estraneo, proveniente da un altro Paese, e accoglierlo come un figlio. A questa esperienza è dedicato il webinar, promosso dallo sportello Anania di Caritas ambrosiana e dal Servizio per la famiglia, venerdì 5 febbraio. All’incontro – «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale» trasmesso alle 20.45 in streaming su Facebook e Youtube di Caritas – intervengono lo psicanalista Massimo Recalcati e don Massimiliano Sabbadini, responsabile del Servizio per la famiglia. Parleranno anche un figlio e una famiglia: Manuel Bragonzi, fondatore di una delle prime associazioni di figli adottivi in Italia; e Marco e Maddalena Cozza, una coppia che ha preso in affido un adolescente ospite di una comunità per minori stranieri non accompagnati. Per rivedere il webinar : https://youtu.be/ck6ZRusihR8  

43° Giornata per la vita – LIBERTA’ e VITA Il centro di aiuto alla vita di Busto A. propone alcune iniziative per celebrare la Giornata per la vita.

MERCOLEDI 3 feb ore 21 Testimonianza dell’attrice Beatrice Fazi (via Zoom), racconterà morte e rinascita dopo un aborto con la collaborazione del Centro Culturale Don Francesco Checchi. Il prof. Enrico Tacchi presenterà e condurrà la serata. Per seguire la diretta : Zoom 3 Id riunione 832 7348 2485 passcode Ef0fSH
VENERDI 5 Feb ore 20.30 Veglia per la vita nella chiesa di Sant’Anna con la testimonianza di una volontaria. Per seguire la diretta: Zoom 5 Id riunione 838 0234 2994 passcode TR7MS6 SABATO 6 e DOMENICA 7 In tutte le parrocchie di Busto e Valle Olona i volontari del Cav saranno presenti per presentare il loro operato e chiedere sostegno VENERDI 12 Feb ore 21 Proiezione del fil Unplanned del 2019 con la collaborazione del cineforum della sala della comunità della parrocchia di Magnago Per seguire la diretta Zoom 12 Id riunione 881 9271 9416 Passcode 964025  
Continuate a seguirci qui o su Facebook: Pastorale Familiare Busto